Regolazione del sedile posteriore
Poggiatesta

Per la sicurezza e il comfort degli occupanti, i sedili posteriori sono dotati di poggiatesta.
Il poggiatesta non serve solamente per il comfort dei passeggeri, ma protegge anche la testa e il collo in caso d'incidente.

-
Perché possa offrire la massima protezione in caso d'incidente, il poggiatesta va regolato in modo che la mezzeria della testa dell'occupante il sedile sia all'altezza della mezzeria orizzontale del poggiatesta. Generalmente, il baricentro della testa di una persona cade all'altezza della parte superiore degli occhi. Inoltre, regolare il poggiatesta il più vicino possibile alla testa. Perciò, non è consigliabile usare un cuscino che tenga il corpo staccato dallo schienale sedile.
-
Non utilizzare il veicolo con i poggiatesta rimossi o invertiti. in quanto si esporrebbero gli occupanti al rischio di gravi lesioni in caso d'incidente. Se regolati a dovere, i poggiatesta offrono un'efficace protezione da lesioni gravi al collo.
Regolazione dell'altezza

Per alzare il poggiatesta,
-
Tirarlo su fino alla posizione desiderata (1). Per abbassare il poggiatesta, premere e mantenere premuto il pulsante di rilascio (2), quindi abbassare il poggiatesta nella posizione desiderata (3).
Rimozione e installazione

-
Per rimuovere il poggiatesta, sollevarlo il più possibile, quindi premere il pulsante di rilascio (1) mentre lo si tira verso l'alto (2).
-
Per reinstallare il poggiatesta, inserire gli steli poggiatesta (A) nei fori (3) premendo nel contempo il pulsante di rilascio (1). Quindi regolarlo all'altezza appropriata.

Assicurarsi che il poggiatesta si blocchi in posizione una volta che lo si è regolato a dovere perché protegga gli occupanti.
Bracciolo (se in dotazione)

Per usare il bracciolo,
-
Tirare il bracciolo in avanti estraendolo dallo schienale.
Abbattimento del sedile posteriore (se in dotazione)
Gli schienali dei sedili posteriori si possono ripiegare per agevolare il trasporto di oggetti lunghi o per aumentare la capacità del bagagliaio.

La funzione dei sedili con schienali ripiegabili è quella di consentire il trasporto di oggetti lunghi che altrimenti non starebbero nel classico bagagliaio.
Non consentire ai passeggeri di sedersi sopra agli schienali ripiegati durante la marcia, in quanto questo modo di stare seduti non è corretto e non consente di usare le cinture di sicurezza. In caso d'incidente o di brusca frenata potrebbero subire gravi lesioni, anche letali. Gli oggetti trasportati sullo schienale abbassato non devono sporgere oltre l'altezza dei sedili anteriori. Ciò consentirebbe al carico di scivolare in avanti e causare lesioni o danni in caso di frenata improvvisa.
Gli schienali posteriori possono essere ribaltati in avanti in modo da ottenere una più ampia capacità di carico.
-
Per alzare lo schienale, sollevarlo e spingerlo con decisione finché non aggancia.
-
Quando si riporta lo schienale sedile posteriore in posizione eretta, risistemare le cinture di sicurezza posteriori in modo da poterle utilizzare.

Non piegare il sedile posteriore se non c’è spazio sufficiente per piegarlo senza interferire con la posizione assunta dal conducente. Potrebbe risultare pericoloso in caso di brusca frenata o di collisione.

-
Quando si abbassa o si rialza il sedile posteriore, avere cura di spostare il sedile anteriore tutto in avanti. Se non c’è sufficiente spazio per abbassare il sedile, non forzare mai. Potrebbe danneggiare il poggiatesta o altre parti del sedile.
-
Prima di usare la cintura di sicurezza, verificare di averla rimossa dal supporto. Se si tira fuori la cintura mentre è nel supporto, ciò potrebbe danneggiare la cintura o il supporto.
-
Usare il supporto solamente quando non ci sono passeggeri sul sedile posteriore o qualora fosse necessario abbattere lo schienale del sedile posteriore.
Per ribaltare lo schienale del sedile posteriore


Nel vano bagagli (abbattimento remoto, per wagon, Shooting Brake, se in dotazione):

Abbattimento elettrico
Non spingere indietro con forza lo schienale per bloccarlo. Potrebbe sbloccarsi e ritornare indietro a causa della forza repulsiva.

Abbattimento elettrico
Non abbattere i sedili posteriori se occupati da passeggeri, animali o bagagli. Onde evitare danni a cose, animali o persone.

Abbattimento sedile destro seconda fila

Fare attenzione durante il ripiegamento del sedile destro nella seconda fila, se il sedile centrale è piegato. Può causare lesioni o danni all'utente.
Per rialzare il sedile posteriore

Se non si riesce a vedere la linea rossa in fondo alla leva di abbattimento, significa che lo schienale è completamente bloccato.
Per abbattere parzialmente lo schienale del sedile posteriore (per wagon, Shooting Brake e CUV) (se in dotazione)

Oggetti lunghi possono essere collocati nell'auto abbattendo lo schienale centrale dei sedili posteriori, senza dove necessariamente abbattere tutti i sedili. Vd. i passi seguenti per l'abbattimento dello schienale posteriore centrale.

Raddrizzamento del sedile
Quando si riporta lo schienale nella posizione eretta, accompagnarlo in modo da rallentarne la corsa. Se lo schienale sedile viene raddrizzato senza accompagnarlo, lo schienale del sedile potrebbe balzare in avanti di scatto e causare lesioni colpendo una persona.

Dopo aver piegato il sedile posteriore, se non c'è spazio sufficiente per piegarlo senza interferire con la posizione assunta dal conducente. in quanto ciò potrebbe risultare pericoloso in caso di brusca frenata o di collisione.

Quando si riporta lo schienale sedile posteriore in posizione dritta dopo averlo abbattuto:
Fare attenzione a non danneggiare il nastro o la fibbia della cintura di sicurezza. Non lasciare che il nastro o la fibbia della cintura di sicurezza vengano pizzicati o incastrati nel sedile posteriore. Accertarsi che lo schienale sia saldamente bloccato in posizione eretta esercitando pressione sulla parte alta del medesimo. Diversamente, in caso d'incidente o di brusca frenata il sedile potrebbe abbassarsi e permettere al carico di penetrare nell'abitacolo e di mettere seriamente a repentaglio l'incolumità degli occupanti.

Danneggiamento fibbie cinture di sicurezza
Quando si abbatte lo schienale del sedile posteriore, inserire la fibbia tra lo schienale del sedile posteriore e il cuscino. In questo modo si eviterà che la fibbia venga danneggiata dallo schienale.

Cinture di sicurezza posteriori
Quando si riportano gli schienali sedile posteriore in posizione dritta, ricordarsi di riportare i tratti dorsali delle cinture di sicurezza posteriori nella loro posizione appropriata.

Bagagli
I bagagli devono sempre essere ben fissati per impedire in caso d'incidente che possano essere proiettati nell'abitacolo ferendo gli occupanti. Non mettere oggetti sui sedili posteriori che, non potendo essere fissati a dovere, potrebbero colpire gli occupanti dei sedili anteriori in caso d'incidente.

Caricamento dei bagagli
Quando si carica o scarica un carico, assicurarsi che il motore sia spento, che il cambio manuale in 1ª e che il freno di stazionamento sia saldamente inserito. La mancata adozione di questi accorgimenti potrebbe consentire la messa in movimento del veicolo se la leva cambio viene inavvertitamente spostata in un'altra posizione.