Ricerca solo per titolo
Home > Manutenzione > Sistema di controllo emissioni

Sistema di controllo emissioni (se in dotazione)

Il sistema di controllo emissioni della vettura è coperto da garanzia illimitata scritta. Consultare le informazioni sulla garanzia contenute nel libretto di Garanzia e Manutenzione del veicolo.

Il veicolo è dotato di sistema di controllo delle emissioni conforme a tutte le normative vigenti in materia.

Sono previsti i seguenti tre sistemi di controllo delle emissioni:

  1. Sistema di controllo emissioni basamento

  2. Sistema controllo emissioni vapori

  3. Sistema di controllo emissioni allo scarico

Per garantire il corretto funzionamento dei sistemi di controllo delle emissioni, far ispezionare e sottoporre a manutenzione il veicolo presso un'officina professionale in conformità al programma di manutenzione. Kia consiglia di rivolgersi a un concessionario/centro di assistenza partner autorizzato Kia.

Avvertenza per il test d'ispezione e manutenzione [Con sistema di controllo elettronico di stabilità (sistema ESC)]

  • Per prevenire il fenomeno delle mancate accensioni del veicolo durante la prova al banco dinamometrico, disattivare il sistema di controllo elettronico di stabilità (sistema ESC) premendo l'interruttore ESC.

  • Una volta terminata la prova al banco dinamometrico, riattivare il sistema ESC premendo nuovamente l'interruttore ESC.

1. Sistema di controllo emissioni basamento

Il sistema di controllo emissioni dal basamento viene usato per evitare l'inquinamento atmosferico causato dai gas di blow-by. Questo sistema fornisce aria fresca filtrata al basamento attraverso il tubo flessibile di aspirazione. All'interno del basamento, l'aria fresca si mescola con i gas di blow-by, quindi passa attraverso la valvola PCV nel sistema d'induzione.

2. Sistema controllo emissioni vapori

Il sistema di controllo emissioni vapori è progettato per prevenire la dispersione dei vapori di combustibile nell'atmosfera.

Contenitore

I vapori di combustibile generati all'interno del serbatoio combustibile vengono assorbiti e conservati in un canister di bordo. Quando il motore è in funzione, i vapori di combustibile assorbiti nel canister vengono aspirati nel serbatoio di compensazione attraverso l'elettrovalvola controllo spurgo.

Elettrovalvola controllo spurgo (PCSV)

L'elettrovalvola di controllo spurgo è comandata dalla centralina di gestione motore (ECM); quando la temperatura del refrigerante motore è bassa con il motore al minimo, l'elettrovalvola PCSV si chiude per evitare che il carburante evaporato venga aspirato all'interno del motore. Dopo il riscaldamento del motore durante la guida normale, la valvola PCSV si apre per introdurre il carburante evaporato nel motore.

3. Sistema di controllo emissioni allo scarico

Il sistema di controllo emissioni allo scarico è un sistema altamente efficace che controlla le emissioni allo scarico conservando nel contempo intatte le prestazioni del veicolo.

Precauzioni inerenti il gas di scarico del motore (monossido di carbonio)
  • Insieme agli altri fumi di scarico potrebbe esserci anche monossido di carbonio. Pertanto, qualora si senta odore di fumi di scarico di qualsiasi tipo all'interno del veicolo, farlo ispezionare e riparare immediatamente. Se si ha il minimo sospetto che i fumi di scarico entrino nel veicolo, viaggiare solo con tutti i finestrini completamente aperti. Far controllare e riparare il veicolo immediatamente.

AVVERTENZA

Scarico

I gas di scarico del motore contengono monossido di carbonio (CO). Sebbene sia incolore e inodore, è pericoloso e potrebbe rivelarsi letale qualora inalato. Per evitare l'avvelenamento da CO attenersi alle istruzioni riportate in questa pagina.

  • Non tenere in funzione il motore in aree confinate o chiuse (come un garage) più di quanto sia necessario per entrare o uscire dall'area con il veicolo.

  • Quando il veicolo rimane fermo in un'area aperta per qualche tempo con il motore in funzione, regolare il sistema di ventilazione (secondo necessità) in modo da aspirare aria esterna all'interno del veicolo.

  • Non sostare mai a lungo in un veicolo parcheggiato o fermo con il motore in funzione.

  • Quando il motore si spegne o non si avvia, eccessivi tentativi di riavviare il motore possono danneggiare il sistema di controllo emissioni.

Precauzioni per l'uso del catalizzatore (se in dotazione)
AVVERTENZA

Incendio

  • Un sistema di scarico surriscaldato può accendere i materiali infiammabili presenti sotto il veicolo. Evitare di parcheggiare, lasciare il motore al minimo o guidare sopra o vicino ad oggetti infiammabili, quali erba, vegetazione, carta, foglie, ecc.

  • Il sistema di scarico e il sistema catalizzatore hanno temperature elevatissime quando il motore è in funzione o immediatamente dopo l'arresto del motore. Stare distanti dal sistema di scarico e dal sistema catalitico, ci si potrebbe bruciare.

    Inoltre, non rimuovere il dissipatore di calore attorno al sistema di scarico, non sigillare il fondo del veicolo e non applicare rivestimenti anticorrosivi al veicolo. Potrebbe verificarsi un rischio d'incendio in talune circostanze.

Il vostro veicolo è equipaggiato con un dispositivo di controllo delle emissioni con catalizzatore.

Quindi, si devono rispettare le seguenti precauzioni:

  • Fare rifornimento attenendosi a quanto indicato in 'Requisiti del carburante' nella sezione 1.

  • Non usare il veicolo quando denuncia segni di malfunzionamento al motore come mancate accensioni o un significativo calo delle prestazioni.

  • Non fare un uso improprio o abuso del motore. Esempi di uso improprio sono viaggiare per inerzia a motore spento o percorrere discese con marcia inserita e motore spento.

  • Non tenere in funzione il motore al regime minimo accelerato per lunghi periodi (5 minuti o più).

  • Non modificare o manomettere nessuna parte del motore o del sistema di controllo emissioni. Tutti i controlli e le regolazioni devono essere effettuati da un'officina professionale. Kia consiglia di rivolgersi a un concessionario/centro di assistenza autorizzato Kia.

  • Evitare di viaggiare con un livello di combustibile estremamente basso. L'esaurimento del carburante può causare problemi di accensione con conseguenti danni al convertitore catalitico.

La mancata osservanza di queste precauzioni può arrecare danni al catalizzatore e al vostro veicolo. Tali azioni possono inoltre far decadere le garanzie.

Filtro benzina antiparticolato (se in dotazione)

Il filtro benzina antiparticolato (GPF) è il sistema che rimuove il particolato dal gas di scarico. A differenza del filtro aria usa e getta, il sistema GPF brucia (ossida) automaticamente e rimuove il particolato che si è accumulato durante la guida.

Tuttavia, l'uso ripetuto per distanze brevi o lunghe a velocità bassa può comportare l'arresto della rimozione automatica del particolato dal sistema GPF. Se il particolato accumulato raggiunge una certa quantità, apparirà la spia di avviso GPF (). Per attivare nuovamente il sistema GPF, guidare il veicolo per oltre 30 minuti a una velocità minima di 80 km/h. Garantire che vengano soddisfatte le seguenti condizioni: condizioni sicure della strada, trasmissione minima in 3ª marcia e velocità motore di 1.500 - 4.000 rpm. Guidare a una velocità minima di 80 km/h per il tempo consigliato rimetterà in funzione il sistema GPF e spegnerà la spia di avviso GPF.

Se la spia GPF rimane accesa o viene visualizzato il messaggio di avvertenza "Controllare il sistema di scarico" anche dopo la guida alla velocità consigliata per il tempo raccomandato, recarsi presso un'officina professionale per far controllare il sistema GPF. Guidare con la spia GPF sempre accesa potrebbe comportare danni al sistema GPF e costi maggiori.

Filtro diesel antiparticolato (se in dotazione)

Il filtro antiparticolato diesel (Diesel Particulate Filter - DPF) rimuove il particolato nel gas di scarico.

A differenza del filtro aria usa e getta, il sistema DPF brucia (ossida) automaticamente e rimuove il particolato che si è accumulato in funzione della condizione di guida. In altre parole, il particolato accumulato viene bruciato e rimosso dalla combustione del motore gestita dal sistema di controllo motore e dalle temperature elevate dei gas di scarico derivanti da condizioni di guida normali o gravose. Tuttavia, se il veicolo continua ad essere usato su brevi distanze o a velocità moderata per un lungo periodo di tempo, il particolato accumulato potrebbe non essere rimosso automaticamente a causa della bassa temperatura del gas di scarico. Se il particolato accumulato eccede una determinata quantità, apparirà l'indicatore luminoso di malfunzionamento ().

Quando l'indicatore di malfunzionamento lampeggia, smetterà di lampeggiare se si guida ad una velocità superiore a 60 km/h (37 mph) o con una marcia inserita superiore alla seconda e il regime motore compreso tra 1.500 e 2.500 giri/min per un certo periodo di tempo (circa 25 minuti).

Se l'indicatore di malfunzionamento () continua a lampeggiare o se s'illumina il messaggio spia "Check exhaust system" (Controllare il sistema di scarico) nonostante quanto sopra indicato, rivolgersi a un'officina professionale e far controllare il sistema DPF. Kia consiglia di rivolgersi a un concessionario/centro di assistenza partner autorizzato Kia. Se si continua a guidare con l'indicatore di malfunzionamento soggetto a lampeggio per un lungo periodo di tempo, il sistema DPF potrebbe danneggiarsi e il consumo di combustibile aumentare, inoltre la durata del motore potrebbe ridursi a causa della diluizione dell'olio.

ATTENZIONE

Gasolio (con DPF)

Per i veicoli diesel dotati del sistema DPF, si raccomanda di utilizzare gasolio a composizione regolata.

Se si utilizzano carburanti diesel ad alto tenore di zolfo (più di 50 ppm di zolfo) e additivi non specificati, è possibile che il sistema DPF venga danneggiato e che fuoriesca fumo bianco.