Sistema frenante antibloccaggio (ABS)

L'ABS (o l'ESC) non potrà prevenire incidenti dovuti a manovre errate o pericolose. Anche se si può contare su un controllo del veicolo più efficiente durante una frenata di emergenza, mantenersi sempre a distanza di sicurezza dagli ostacoli davanti. La velocità del veicolo deve sempre essere limitata su strade con condizioni estreme.
Su strade aventi le connotazioni indicate di seguito, lo spazio di frenata dei veicoli equipaggiati con sistema antibloccaggio freni (o controllo elettronico della stabilità) potrebbe risultare superiore a quello necessario per veicoli sprovvisti di tali sistemi.
Pertanto in queste condizioni ridurre la velocità di guida:
-
Strade accidentate o coperte da ghiaia o neve.
-
Con catene per pneumatici installate.
-
Su strade il cui manto sia cosparso di buche o avallamenti.
Evitare di eccedere nella velocità, sia in rettilineo che in curva, allo scopo di testare la sicurezza offerta dal sistema ABS (o ESC). Ciò potrebbe mettere a repentaglio la vostra incolumità e quella di altri.
L'ABS rileva continuamente la velocità delle ruote. Se le ruote tendono a bloccarsi, il sistema ABS modula ripetutamente la pressione idraulica frenante applicata alle ruote.
Se si applicano i freni in condizioni che potrebbero bloccare le ruote, si potrebbe percepire una specie di "ticchettio" prodotto dai freni o il suo effetto sul pedale freno. Ciò è normale e significa che l'ABS è attivo.
Per ottenere il massimo beneficio dal sistema ABS in situazioni di emergenza, non cercare di modulare la pressione dei freni e non pompare sul pedale del freno. Premere il pedale del freno con la massima forza possibile, o con la forza necessaria per la particolare situazione, e permettere all'ABS di controllare l'azione frenante sulle ruote.

Quando il veicolo riparte dopo l'arresto del motore si potrebbe avvertire uno scatto proveniente dal vano motore. Queste sono normali condizioni indicanti che il sistema frenante antibloccaggio funziona a dovere.
-
Anche con il sistema frenante antibloccaggio, il vostro veicolo necessita sempre di uno spazio di arresto sufficiente. Mantenersi sempre a distanza di sicurezza dal veicolo che sta davanti.
-
Rallentare sempre in curva. Il sistema frenante antibloccaggio non è in grado di prevenire incidenti dovuti ad eccesso di velocità.
-
Sui manti stradali allentati o irregolari, l'intervento del sistema frenante antibloccaggio potrebbe allungare lo spazio di arresto rispetto a quello di un veicolo equipaggiato con un sistema frenante convenzionale.


-
Se la spia luminosa ABS si accende e rimane accesa, potrebbe esserci un problema con l'ABS. In questo caso, tuttavia, i freni convenzionali funzioneranno normalmente.
-
Quando il commutatore d'accensione viene portato su ON, la spia ABS rimane accesa per circa 3 secondi. Durante quel lasso di tempo l'ABS eseguirà l'autodiagnosi e la segnalazione luminosa si spegnerà qualora tutto risulti normale. Se la segnalazione luminosa rimane accesa, potrebbe esserci un problema con l'ABS. In tal caso, far controllare il sistema da un'officina professionale. Kia consiglia di rivolgersi a un concessionario/centro di assistenza partner autorizzato Kia.

-
Quando si percorre una strada con scarsa aderenza, tipo una strada ghiacciata, e si azionano i freni in continuazione, l’ABS si attiverà continuamente e potrebbe apparire la spia luminosa ABS. Fermarsi in un posto sicuro e spegnere il motore.
-
Riavviare il motore. Se la spia luminosa ABS è spenta, significa che il sistema ABS è normale. Altrimenti è probabile che ci sia un problema con l'ABS. In tal caso, far controllare il sistema da un'officina professionale. Kia consiglia di rivolgersi a un concessionario/centro di assistenza partner autorizzato Kia.

Quando si avvia il motore con una batteria ausiliaria poiché quella del veicolo è scarica, il regime motore potrebbe risultare irregolare e la spia ABS potrebbe accendersi. Si verifica a causa della bassa tensione della batteria. Ciò non significa che l'ABS è malfunzionante.
-
Non pompare i freni!
-
Ricaricare la batteria prima di mettersi in marcia.