Freno di stazionamento - Tipo a mano (se in dotazione)
Applicazione del freno di stazionamento

-
Per inserire il freno di stazionamento, premere prima il pedale del freno e successivamente sollevare la leva del freno di stazionamento il più in alto possibile.
Inoltre, qualora il veicolo venga parcheggiato in pendenza, si consiglia di mettere la leva cambio su una marcia bassa nei veicoli con cambio manuale.

-
Guidando con il freno di stazionamento inserito si causerà un'eccessiva usura di pastiglia freno e disco freno.
-
Non azionare il freno di stazionamento a veicolo in movimento, salvo in una situazione di emergenza. Il veicolo potrebbe danneggiarsi e la sicurezza ne risulterebbe compromessa.
Rilascio del freno di stazionamento

-
Per disinserire il freno di stazionamento, premere il pedale del freno e quindi tirare leggermente verso l'alto la leva del freno di stazionamento. Quindi, premere il pulsante (1) di rilascio ed abbassare la leva (2) del freno di stazionamento tenendo premuto il pulsante.
Se il freno di stazionamento non viene rilasciato o viene rilasciato in modo parziale, far controllare il sistema da un'officina professionale. Kia consiglia di rivolgersi a un concessionario/centro di assistenza partner autorizzato Kia.
-
Usare prudenza quando si parcheggia in pendenza. Inserire saldamente il freno di stazionamento e mettere la leva cambio in prima o retromarcia. Se il veicolo è rivolto in discesa, sterzare le ruote anteriori verso il marciapiede per impedire che il veicolo rotoli. Se il veicolo è rivolto in salita, sterzare le ruote anteriori in senso opposto rispetto al marciapiede per contribuire ad impedire che il veicolo rotoli. In assenza del marciapiede o qualora esistano altre condizioni che richiedono d'impedire che il veicolo rotoli, bloccare le ruote.
-
In alcune condizioni, il freno di stazionamento può congelare quando è inserito. Questo accade più facilmente quando vi è accumulo di neve o ghiaccio attorno o vicino ai freni posteriori o quando i freni sono bagnati. Se esiste il rischio che il freno di stazionamento possa congelarsi, applicarlo solo temporaneamente mentre si mette la leva cambio in prima o in retromarcia (cambio manuale) e si bloccano le ruote posteriori in modo che il veicolo non possa rotolare. Quindi rilasciare il freno di stazionamento.
-
Non tenere fermo il veicolo in salita con il pedale acceleratore. Questo potrebbe provocare il surriscaldamento del cambio. Usare sempre il pedale del freno o il freno di stazionamento.

-
Non permettere mai che una persona che non ha familiarità con il veicolo tocchi il freno di stazionamento. Se il freno di stazionamento viene inavvertitamente rilasciato, si possono riportare serie lesioni.
-
Un veicolo parcheggiato deve sempre avere il freno di stazionamento completamente innestato onde evitare che possa muoversi accidentalmente e essere lesioni agli occupanti o ai pedoni.

Controllare la spia dei freni portando l'interruttore di accensione su ON (non avviare il motore). Quando il freno di stazionamento è inserito e l’interruttore di accensione è in posizione START o ON, appare questa spia.
Prima di mettersi in marcia, assicurarsi che il freno di stazionamento sia completamente rilasciato e che la spia dei freni sia spenta.
Se la spia dei freni rimane accesa dopo aver rilasciato il freno di stazionamento a motore in funzione, è possibile che ci sia un guasto relativo all'impianto frenante. Prestare immediata attenzione.
Nei limiti del possibile, arrestare immediatamente il veicolo. Se non è possibile arrestare il veicolo, guidare con la massima prudenza e proseguire fino al raggiungimento di un luogo sicuro o di un'officina.