Malfunzionamento e limiti dell'Assistenza anti collisione anteriore (FCA)
Malfunzionamento Assistente di collisione frontale

Quando l'Assistenza anti-collisione anteriore non funziona correttamente, compare il messaggio di avviso "Controllare sicurezza
anteriore" (si spegne dopo un certo tempo) e le spie e
si illuminano sul quadro strumenti. Kia consiglia di rivolgersi a un concessionario/centro di assistenza partner autorizzato
Kia.
Assistenza anti collisione anteriore (FCA) disattivata


Quando il parabrezza sul quale è installata la camera per la visione anteriore, la protezione del sensore radar anteriore
o il sensore sono coperti da corpi estranei, come neve o pioggia, questo può ridurre le prestazioni di rilevamento e limitare
temporaneamente o disabilitare l'Assistenza anti-collisione anteriore. Se questo si verifica, il messaggio ‘Forward Safety
system disabled’ (Sistemi di sicurezza anteriori disattivati). Apparirà il messaggio di avvertimento "Radar bloccato" (si
spegne dopo un certo tempo), e le spie e
si accenderanno sul quadro strumenti.
Assistenza anti-collisione anteriore funzionerà regolarmente quando le tracce di neve, pioggia o detriti saranno rimosse. Qualora l'Assistenza anti-collisione anteriore non funzionasse correttamente dopo la rimozione, far controllare il veicolo da un'officina specializzata. Kia consiglia di rivolgersi a un concessionario/centro di assistenza partner autorizzato Kia.

-
Anche se non viene visualizzato un messaggio o una spia di avviso sul quadro strumenti, l'Assistenza anti-collisione anteriore potrebbe non funzionare correttamente.
-
L'Assistenza anti-collisione anteriore potrebbe non funzionare correttamente in un'area (ad esempio, un terreno aperto) dove gli oggetti non vengono rilevati dopo aver acceso il motore.
Limiti dell'Assistenza anti collisione anteriore (FCA)
L'Assistenza anti-collisione anteriore potrebbe non funzionare correttamente o potrebbe funzionare in modo imprevisto nelle seguenti circostanze:
-
Il sensore di rilevamento o l'area circostante sono contaminati o danneggiati
-
La temperatura attorno alla telecamera anteriore è bassa o alta a seconda dell'ambiente esterno
-
La lente della telecamera è sporca a causa di parabrezza colorato, con pellicola o rivestito, vetro danneggiato o corpi estranei appiccicosi (adesivi, insetti, ecc.) sul vetro
-
L'umidità non viene rimossa o è congelata sul parabrezza
-
Il liquido lavavetri viene spruzzato continuamente o il tergicristallo è in funzione
-
Guida sotto pioggia battente o neve o nebbia fitta
-
Il campo visivo della telecamera anteriore è ostacolato dal riverbero del sole
-
L'illuminazione stradale o i fari di un veicolo proveniente dalla direzione opposta si riflettono sul manto stradale bagnato, o su una pozzanghera sulla strada
-
Un oggetto è posizionato sul cruscotto
-
Il veicolo è trainato
-
L'area circostante è molto luminosa
-
L'area circostante è molto scura, come in una galleria, ecc.
-
La luminosità cambia improvvisamente, ad esempio entrando o uscendo da una galleria
-
La luminosità esterna è bassa e i fari non sono accesi o non sono luminosi
-
Guida attraverso vapore, fumo o penombra
-
Solo parte del veicolo, del pedone o del ciclista viene rilevata
-
Il veicolo di fronte è un autobus, un autocarro pesante, un autocarro con un carico dalla forma insolita, un rimorchio, ecc.
-
Il veicolo di fronte non dispone di luci di posizione posteriori o queste sono posizionate in modo insolito, ecc.
-
La luminosità esterna è bassa e i lampioni non sono accesi o non sono luminosi
-
La parte posteriore del veicolo che precede è piccola o il veicolo non appare in modo normale, per esempio quando il veicolo è inclinato, ribaltato, o la parte laterale del veicolo è visibile, ecc.
-
La distanza tra il veicolo di fronte e il suolo è troppo ridotta o troppo alta
-
Un veicolo, un pedone o un ciclista taglia improvvisamente la strada
-
Il paraurti attorno al radar anteriore ha subito un impatto, è danneggiato o il radar anteriore non è in posizione
-
La temperatura attorno al radar anteriore è bassa o alta
-
Guida in una galleria o su un ponte di ferro
-
Guida in grandi aree dove sono presenti pochi veicoli o strutture (ad esempio deserto, giardino, periferia, ecc.)
-
Guida nei pressi di aree contenenti sostanze metalliche quali cantieri, ferrovie, ecc.
-
Si è nei pressi di un materiale che riflette molto sul radar anteriore, come un guardrail, un veicolo nelle vicinanze, ecc.
-
Il ciclista di fronte utilizza una bicicletta realizzata con un materiale che non riflette sul radar anteriore
-
Il veicolo di fronte viene rilevato tardi
-
Il veicolo di fronte è improvvisamente bloccato da un ostacolo
-
Il veicolo di fronte cambia improvvisamente corsia o riduce improvvisamente la velocità
-
Il veicolo di fronte è deformato
-
La velocità del veicolo che precede è alta o bassa
-
Il veicolo di fronte sterza nella direzione opposta rispetto al proprio veicolo per evitare una collisione
-
Con un veicolo di fronte, il proprio veicolo cambia corsia a bassa velocità
-
Il veicolo di fronte è ricoperto di neve
-
Si sta uscendo o rientrando nella corsia
-
Si sta guidando in modo irregolare
-
Si è ad una rotatoria e il veicolo di fronte non viene rilevato
-
Si guida continuamente in cerchio
-
Il veicolo di fronte ha una forma insolita
-
Il veicolo di fronte sta procedendo in salita o in discesa
-
Il pedone o il ciclista non viene rilevato completamente, ad esempio se il pedone si sporge o non cammina in posizione perfettamente eretta
-
Il pedone o il ciclista indossa abbigliamento o attrezzatura che ne rende difficile il rilevamento

-
Il pedone o il ciclista di fronte si sposta molto rapidamente
-
Il pedone o il ciclista di fronte è basso o è in una posizione abbassata
-
Il pedone o il ciclista di fronte ha mobilità ridotta
-
Il pedone o il ciclista di fronte si sposta intersecando la direzione di marcia
-
È presente un gruppo di pedoni, ciclisti o una grande folla di fronte
-
Il pedone o il ciclista indossa abbigliamento che si confonde facilmente con lo sfondo, rendendone difficile il rilevamento
-
Il pedone o il ciclista è difficile da distinguere da una struttura con forma simile nell'area circostante
-
Si sta guidando vicino a un pedone, un ciclista, segnali stradali, strutture, ecc. in prossimità dell'incrocio
-
Guida in un parcheggio
-
Guida attraverso un casello autostradale, un'area di costruzione, su una strada non asfaltata, una strada parzialmente asfaltata, una strada dissestata, dossi rallentatori, ecc.
-
Guida su una strada inclinata, con curve, ecc.
-
Guida sul lato di una strada con alberi o lampioni
-
Le avverse condizioni della strada causano eccessive vibrazioni del veicolo durante la guida
-
L'altezza del proprio veicolo è alta o bassa a causa di un carico pesante, di una pressione degli pneumatici anomala, ecc.
-
Guida su una strada stretta con alberi o erba o aree incolte
-
Interferenza di onde elettromagnetiche, come guida in un'area con forte onde radio o rumore elettrico

-
Guida su una strada tortuosa
La telecamera vista frontale o la funzione sensore radar del sistema di riconoscimento possono non rilevare il veicolo, il pedone o il ciclista che percorre una strada con curve.
Prestare sempre attenzione alla strada ed alle condizioni di guida e, qualora necessario, premere il pedale del freno per ridurre la velocità, per mantenere la distanza di sicurezza.
L'Assistenza anti-collisione anteriore può rilevare un veicolo o un pedone nella corsia vicina o fuori dalla corsia se si percorre una strada tortuosa. In tal caso, il sistema può inviare un allarme al guidatore e applicare il freno sebbene ciò non sia necessario. Controllare sempre le condizioni del traffico attorno al veicolo.
-
Guidare su una strada in pendenza
L’Assistenza anti-collisione anteriore potrebbe non rilevare un altro veicolo, pedone o ciclista di fronte durante la guida in salita o in discesa e questo potrebbe comportare l’assenza di avvisi o assistenza alla frenata quando necessario.
Quando, percorrendo una strada in pendenza, la funzione riconosce all'improvviso il veicolo, il pedone o il ciclista davanti, si potrebbe percepire una brusca decelerazione.
Mantenere sempre lo sguardo rivolto in avanti durante la guida in pendenza e, se necessario, premere il pedale del freno per ridurre la velocità di guida al fine di mantenere una distanza adeguata.
-
Cambio di corsia
[A] : Il proprio veicolo
[B] : Veicolo che cambia corsia
Quando un veicolo che precede cambia corsia, l’Assistenza anti-collisione anteriore può non rilevare immediatamente tale veicolo, specialmente se il cambio corsia viene effettuato in modo brusco. In questo caso, occorre mantenere uno spazio di frenata sicuro e, se necessario, premere il pedale del freno per ridurre la velocità, al fine di mantenere la distanza di sicurezza.
[A] : Il proprio veicolo
[B] : Veicolo che cambia corsia
[C]: Veicolo nella stessa corsia
Durante la guida in condizioni di frequenti fermate e partenze, se il veicolo che precede si immette in un'altra corsia, l'Assistenza anti-collisione frontale può non rilevare immediatamente il nuovo veicolo che adesso sta davanti. In questo caso, occorre mantenere uno spazio di frenata sicuro e, se necessario, premere il pedale del freno per ridurre la velocità, al fine di mantenere la distanza di sicurezza.
-
Riconoscere il veicolo
Se il veicolo che precede presenta carico pesante che si estende nella parte posteriore dello stesso o se presenta una notevole distanza dal suolo, la situazione potrebbe diventare pericolosa. Prestare sempre attenzione alla strada ed alle condizioni di guida e, qualora necessario, premere il pedale del freno per ridurre la velocità, per mantenere la distanza di sicurezza.

-
Se si rimorchia un carrello o un altro veicolo, consigliamo la disattivazione dell'Assistenza anti-collisione anteriore per ragioni di sicurezza.
-
L'Assistenza anti-collisione anteriore potrebbe attivarsi se vengono rilevati oggetti con forme o caratteristiche simili a veicoli, pedoni o ciclisti.
-
L'Assistenza anti-collisione anteriore non rileva motocicli o oggetti con ruote di dimensioni più piccole, come valigie, carrelli della spesa o passeggini trascinati da un pedone o un ciclista.
-
L'Assistenza anti-collisione anteriore potrebbe non funzionare correttamente se soggetta a interferenze dovute a forti onde elettromagnetiche.
-
L'Assistenza anti-collisione anteriore potrebbe non funzionare per 15 secondi dopo l'avvio del veicolo o l'inizializzazione della camera per la visione anteriore.