Ricerca solo per titolo
Home > Al volante > Traino di rimorchi (per l'Europa) > Guida con un rimorchio

Guida con un rimorchio

Trainare un rimorchio richiede una certa esperienza. Prima di affrontare la normale viabilità è necessario familiarizzare con il rimorchio. Acquisire confidenza con le sensazioni in fatto di maneggevolezza e frenata che sono associate al maggior peso dovuto al rimorchio. E tenere sempre presente che il veicolo che si sta guidando ora è più lungo e dalla risposta non più così pronta come quando è da solo.

Prima di mettersi in movimento, verificare il gancio e la base del rimorchio, le catene di sicurezza, il(i) collegamento(i) elettrico(i), le luci, gli pneumatici e la regolazione degli specchietti. Se il rimorchio è dotato di freni elettrici, avviare il veicolo e muovere il rimorchio, quindi applicare manualmente il dispositivo di controllo dei freni del rimorchio in modo da essere certi che i freni funzionino. Ciò consente contestualmente di verificare l'efficienza dei collegamenti elettrici.

Durante il viaggio, sincerarsi occasionalmente che il carico sia sicuro, e che le luci e gli eventuali freni del rimorchio siano ancora efficienti.

Distanza di sicurezza

Mantenere una distanza almeno doppia dal veicolo che precede rispetto a quando si marcia senza rimorchio. Ciò può aiutare ad evitare situazioni in cui è necessario frenare o sterzare bruscamente.

Sorpasso

Quando si traina un rimorchio è necessario un maggior spazio per effettuare un sorpasso. E, dato che il veicolo è ora più lungo nel suo insieme, è necessario rimanere più a lungo in corsia di sorpasso prima di poter rientrare nella normale corsia di marcia.

Retromarcia

Afferrare il volante in basso con una mano. Quindi, spostare il rimorchio verso sinistra, semplicemente spostando la mano verso sinistra. Per spostare il rimorchio verso destra, spostare la mano verso destra. Arretrare sempre lentamente e, se possibile, con l'aiuto di qualcuno che vi dia indicazioni.

Svolte

Quando si svolta con un rimorchio, farlo con un raggio più ampio del normale. In tal modo il rimorchio non andrà ad urtare contro marciapiedi, alberi, cartelli stradali, ecc. Evitare manovre brusche o a scatti. Segnalare la svolta con largo anticipo.

Indicazioni di svolta quando si traina un rimorchio

Quando si traina un rimorchio, il veicolo deve essere dotato di diversi indicatori di direzione e di un cablaggio supplementare. Le frecce verdi sul quadro strumenti lampeggeranno quando si segnala una svolta o un cambio di corsia. Se correttamente collegati, lampeggeranno anche gli indicatori sul rimorchio per allertare gli altri veicoli dell'intenzione di svoltare, cambiare corsia o fermarsi.

Quando si traina un rimorchio, le frecce verdi sul quadro strumenti lampeggeranno anche in caso di bruciatura di una lampadina del rimorchio. Quindi in tal caso è possibile che i veicoli che seguono di fatto non vedano l'indicazione di svolta. Pertanto è importante controllare occasionalmente che le lampadine del rimorchio siano efficienti. Si devono controllare le luci anche ogni volta che si scollega e poi si ricollega il cablaggio.

Non collegare direttamente l'impianto luci del rimorchio all'impianto luci del veicolo. Usare un cablaggio per il rimorchio solo di tipo approvato.

Per l'installazione del cablaggio, chiedere assistenza a un'officina professionale.

Kia consiglia di rivolgersi a un concessionario/centro di assistenza partner autorizzato Kia.

AVVERTENZA

L'uso di un cablaggio elettrico del rimorchio di tipo non approvato potrebbe causare danni all'impianto elettrico del veicolo e/o danni alle persone.

Rilevamento del collegamento delle luci del rimorchio

Questa funzionalità è disponibile solo con accessori originali (barra di traino e cablaggio elettrico) che riconoscono quando un rimorchio è collegato e pertanto forniscono informazioni ai sistemi del veicolo. Il riconoscimento del rimorchio funziona nel modo seguente: quando viene collegata una prolunga per il rimorchio, dovrà essere premuto il pedale del freno o attivate le luci dell'indicatore di direzione; la centralina elettronica rileverà quindi il rimorchio a causa del consumo di energia derivante dalle luci del rimorchio, e fornirà informazioni ai sistemi del veicolo. Quando viene scollegato il rimorchio, dovrà essere nuovamente premuto il pedale del freno o attivate le luci dell'indicatore di direzione affinché la centralina sia in grado di rilevare che non c'è più alcun consumo di energia derivante dalle luci del rimorchio; i sistemi di assistenza che erano stati disattivati verranno automaticamente riattivati.

È responsabilità del conducente assicurare che tutti i collegamenti elettrici e tutte le luci del rimorchio siano funzionanti prima e durante le operazioni di traino. Dovranno essere eseguiti controlli manuali.

ATTENZIONE

Utilizzare solo collegamenti elettrici originali. Non provare a effettuare collegamenti in modo arbitrario o a collegare direttamente il cablaggio per il rimorchio utilizzando altri metodi. Tale pratica potrebbe danneggiare il sistema elettrico del veicolo, provocando malfunzionamenti.

Guida su forti pendenze

Ridurre la velocità ed innestare un rapporto inferiore prima di affrontare una discesa lunga o ripida. Se non si scala di rapporto si possono sollecitare troppo i freni e surriscaldarli compromettendone l'efficienza.

Sulle salite lunghe, scalare di rapporto e ridurre la velocità a circa 70 km/h (45 mph) in modo da ridurre la possibilità di surriscaldamento di motore e cambio.

ATTENZIONE
  • Quando si traina su pendenze notevoli (oltre il 6%) fare molta attenzione all'indicazione del manometro della temperatura del liquido refrigerante motore in modo da assicurarsi che non si stia surriscaldando. Se l'ago dello strumento si sposta verso la zona “H” (o 130 °C (260 °F))” (HOT), fermarsi il prima possibile in un posto sicuro e lasciar raffreddare il motore. Quando il motore si è sufficientemente raffreddato è possibile rimettersi in marcia.

  • La velocità di marcia deve essere decisa in base al peso del rimorchio ed alla pendenza della strada in modo da ridurre la possibilità di surriscaldamento di motore e cambio.

Parcheggio in pendenza

In generale non si deve parcheggiare in pendenza un veicolo con rimorchio attaccato. Ne possono derivare ferite gravi o letali alle persone, oltre che danni al veicolo e al rimorchio, nel caso il veicolo si muova inaspettatamente.

AVVERTENZA

Parcheggio in pendenza

Parcheggiare in pendenza un veicolo con rimorchio attaccato può dare origine a ferite gravi o letali alle persone nel caso in cui il rimorchio di stacchi.

Tuttavia, se è comunque necessario parcheggiare il rimorchio in pendenza, attenersi a quanto segue:

  1. Portare il veicolo nell'area di parcheggio. Sterzare il volante in direzione del marciapiede (verso destra se il veicolo è in discesa, verso sinistra se è in salita).

  2. Se il veicolo ha il cambio manuale, mettere il cambio in folle.

  3. Innestare il freno di stazionamento e spegnere il motore.

  4. Mettere delle calzatoie sotto le ruote del rimorchio, sul lato rivolto verso la discesa.

  5. Avviare il veicolo, tenere premuto il freno, portare la leva del cambio in folle, rilasciare il freno di stazionamento e rilasciare lentamente i freni finché i cunei del rimorchio non assorbono il carico.

  6. Riapplicare i freni, riapplicare il freno di stazionamento e mettere il veicolo in R (retromarcia) per il cambio manuale.

  7. Spegnere il veicolo e rilasciare i freni ma lasciare inserito il freno di stazionamento.

AVVERTENZA

Freno di stazionamento

Lasciare il veicolo se il freno di stazionamento non è ben inserito può essere pericoloso.

Se si lascia il motore in moto, il veicolo può mettersi improvvisamente in movimento, il che può portare a gravi ferite, anche letali, a sé ed agli altri.

Quando siete pronti a partire dopo aver parcheggiato su una collina
  1. Con cambio manuale su N (folle), inserire i freni e mantenere premuto il pedale del freno mentre:

    • Si accende il motore;

    • Si inserisce la marcia; e

    • Rilasciare il freno di stazionamento.

  2. Togliere lentamente il piede dal pedale del freno.

  3. Muoversi lentamente sino a liberare il rimorchio dai cunei.

  4. Fermarsi e fare in modo che qualcuno raccolga e riponga i cunei.