Come funziona il sistema airbag
-
Il sistema airbag funziona solamente quando il commutatore d'accensione viene girato in posizione ON o START.
-
Gli airbag si gonfiano istantaneamente in caso d'urto frontale o laterale (se in dotazione di airbag laterali o a tendina) di una certa entità, in modo da proteggere gli occupanti da gravi lesioni.

Se il sensore di cappottamento è in dotazione
Inoltre, gli airbag si gonfiano istantaneamente in caso di cappottamentoe (se in dotazione dispone di airbag laterali o a tendina), in modo da proteggere gli occupanti da gravi lesioni.
-
In condizioni normali, l'airbag è progettato per dispiegarsi a seconda dell'angolazione e dell'intensità della collisione. Questi due fattori determinano se deve essere trasmesso il segnale di attivazione dell'airbag o se deve essere avviato il funzionamento elettrico o meno.
-
L'airbag si dispiegherà a seconda dell'angolazione e dell'intensità della collisione. Non si attiverà in tutte le situazioni di urto o collisione.
-
Gli airbag frontali si gonfieranno e sgonfieranno completamente in un istante.
È virtualmente impossibile vedere gli airbag gonfiarsi durante un incidente.
È molto più probabile vedere semplicemente gli airbag sgonfiati che pendono fuori dai loro alloggiamenti a collisione avvenuta.
-
Per poter contribuire a fornire protezione in una severa collisione, gli airbag devono gonfiarsi rapidamente. Il fatto che gli airbag si gonfino con estrema rapidità è dovuto alla necessità di frapporsi tra l'occupante e la struttura del veicolo nel momento stesso in cui avviene l'impatto, in modo da attutire il colpo.
Questa velocità di gonfiamento riduce il rischio di lesioni serie o fatali in una severa collisione per cui è un elemento fondamentale del progetto airbag.
Tuttavia, l'attivazione può anche causare ferite, tra cui abrasioni, lividi e fratture facciali, in quanto tale velocità fa sì che gli airbag si espandano con una forza notevole.
-
Ci sono anche circostanze in cui il contatto con l'air bag al volante può causare lesioni mortali, soprattutto se l'occupante è posizionato troppo vicino al volante.

-
Per prevenire il rischio di subire lesioni, che potrebbero anche risultare letali, conseguenti all'impatto contro gli airbag in caso d'incidente, il conducente deve posizionare il sedile il più possibile distante dal volante (almeno 250 mm (10 pollici)). Il passeggero anteriore deve sempre arretrare il più possibile il proprio sedile ed appoggiarsi bene allo schienale.
-
Siccome gli airbag si gonfiano istantaneamente in caso d'incidente, se non siedono in posizione corretta, i passeggeri rischiano di rimanere feriti a causa della forza di espansione.
-
Il gonfiamento dell'airbag può causare lesioni come abrasioni al viso o al corpo, lesioni da rottura dei vetri o ustioni.
Rumore e fumo
Quando si gonfiano, gli airbag producono un forte rumore e rilasciano fumo e polvere all'interno dell'abitacolo. Questo è normale ed è il risultato dell'accensione del dispositivo d'innesco dell'airbag. Dopo l'attivazione degli airbag, è possibile avvertire fastidi respiratori dovuti al contatto del torace con la cintura di sicurezza e con l'airbag, sia all'inalazione del fumo e della polvere. Raccomandiamo vivamente di aprire le porte e/o i finestrini immediatamente dopo l'impatto, in modo da ridurre tali fastidi e da evitare l'esposizione prolungata al fumo ed alla polvere.
Nonostante il fumo e la polvere non siano tossici, possono tuttavia causare irritazioni cutanee (occhi, naso, gola, ecc.). In tal caso, lavarsi e risciacquarsi immediatamente con acqua fredda e consultare un medico se il sintomo persiste.

Quando gli airbag esplodono, le parti ad essi vicine nel volante, nella plancia e/o nei corrimano di entrambi i lati sopra alle porte anteriori e posteriori sono molto calde. Per prevenire lesioni, non toccare i componenti interni all'area di alloggiamento dell'airbag nei momenti immediatamente successivi al gonfiamento dell'airbag.
Non installare o posizionare oggetti vicino l'area di esplosione degli airbag, come la zona del pannello strumenti, finestrini, montanti e binari del tettuccio.
Etichetta di avviso dell'airbag del passeggero anteriore per il seggiolino per bambini

Non installare mai un seggiolino per bambini rivolto all'indietro sul sedile del passeggero anteriore senza aver prima disattivato l'airbag laterale del passeggero. In caso di attivazione dell'airbag laterale del passeggero, l'impatto con il seggiolino rivolto all'indietro potrebbe risultare fatale per il bambino.
Inoltre, non mettere seggiolini per bambini rivolti in avanti sul sedile del passeggero anteriore. L'eventuale intervento dell'airbag frontale potrebbe provocare ferite gravi, anche letali al bambino.
Se il veicolo è equipaggiato con interruttore airbag frontale del passeggero ON/OFF, potete attivare o disattivare l'airbag frontale del passeggero secondo necessità.

-
Pericolo estremo! Non usare un seggiolino per bambini rivolto all'indietro su un sedile protetto da un airbag di fronte ad esso!
-
Non usare MAI un seggiolino per bambini rivolto all'indietro su un sedile protetto da un AIRBAG ATTIVO di fronte ad esso Questo potrebbe causare pericolo di MORTE o GRAVE INFORTUNIO al BAMBINO.
-
Non mettere mai un seggiolino per bambini sul sedile del passeggero anteriore. Se l’air bag del passeggero anteriore si gonfia. Può causare gravi lesioni o morte.
-
Quando i bambini vengono fatti sedere sui sedili posteriori esterni dotati di airbag laterale e/o a tendina, assicurarsi che il seggiolino sia installato il più lontano possibile dalla porta e sia saldamente bloccato in posizione.
Il gonfiaggio degli airbag laterali e/o a tendina potrebbe causare serie lesioni o causare la morte del neonato o bambino.