Funzionamento di Intelligent Manual Transmission (iMT)

È possibile muovere la leva del cambio senza tirare il pulsante (1).
Il pulsante (1) deve essere premuto quando si sposta la leva del cambio in retromarcia.
L'Intelligent manual transmission (iMT) è dotato di sei marce in avanti.
Le posizioni di innesto dei vari rapporti sono stampigliate sul pomello della leva cambio. Il cambio è completamente sincronizzato in tutte le marce avanti per cui i passaggi alle marce superiori o inferiori avvengono con facilità.
Premere a fondo il pedale della frizione durante i cambi marcia, quindi rilasciarlo lentamente.
Se il veicolo è equipaggiato con un interruttore blocco accensione, il motore non partirà se avviato senza premere il pedale di freno e frizione. (se in dotazione)
Prima di poter innestare la retromarcia (R) bisogna portare la leva del cambio in folle.
Premere il pulsante posizionato immediatamente sotto la manopola del cambio e tirare la leva verso sinistra a sufficienza, quindi portare la leva del cambio in posizione di retromarcia (R).
Assicurarsi che il veicolo sia completamente fermo prima di innestare la retromarcia (R).
Non far mai funzionare il motore con la lancetta del contagiri (giri al minuto) nella zona rossa.

-
Quando si scala dalla quinta alla quarta, fare attenzione a non spingere inavvertitamente la leva del cambio lateralmente onde evitare di inserire la seconda. Una scalata così brusca potrebbe mandare fuori giri il motore (zona rossa del contagiri). Mandare fuori giri in questo modo il motore e il cambio potrebbe provocare danni al motore.
-
Non scalare e non scendere oltre le 2 marce a regime motore elevato (5.000 giri/min o superiore). Una tale scalata di marcia potrebbe danneggiare il motore, la frizione e il cambio.
-
Alle basse temperature, i cambi marcia possono risultare difficoltosi fino a quando il lubrificante del cambio non si è riscaldato. Questa condizione è normale e non è dannosa per il cambio.
-
Se una volta arrestato completamente il veicolo è difficile portare la leva del cambio in 1a o in posizione R (retromarcia), portare la leva in posizione N (folle) e rilasciare la frizione. Premere nuovamente il pedale della frizione, e quindi portare la leva in 1a o in posizione R (retromarcia).

-
Per non consumare o danneggiare inutilmente la frizione, non tenere il piede appoggiato al pedale della frizione durante la marcia. Inoltre, non usare la frizione per tenere fermo il veicolo in salita, in attesa del semaforo verde, ecc.
-
Non usare la leva del cambio come appoggio per la mano durante la guida, per evitare la possibile usura precoce delle forcelle della leva del cambio.
-
Per prevenire possibili danni alla frizione, non avviare il veicolo con la 2ª (seconda) marcia innestata, eccetto nelle partenze su fondi stradali scivolosi.
-
Non sovraccaricare mai il veicolo. Guidare con il veicolo sovraccarico potrebbe causare un surriscaldamento anomalo del disco della frizione e danneggiare il coperchio della frizione e il disco.

-
Prima di lasciare il posto di guida, inserire sempre bene il freno di stazionamento e spegnere il motore. Assicurarsi quindi che la leva del cambio sia in 1ª quando si parcheggia il veicolo in piano o in salita, e in retromarcia (R) su strade in discesa. Se non si osserva la corretta sequenza di queste precauzioni, la vettura potrebbe inaspettatamente mettersi in movimento.
-
Non usare il freno motore scalando (passaggio da una marcia superiore a una marcia inferiore) in modo repentino su strade sdrucciolevoli.
Il veicolo potrebbe slittare provocando un incidente.
Uso della frizione
Prima del cambio di rapporto premere la frizione a fondo corsa e quindi rilasciarla lentamente. Il pedale del frizione deve essere sempre completamente rilasciato durante la guida. Non tenere il piede sul pedale della frizione durante la marcia, Questo potrebbe causarne l'usura precoce. Non innestare parzialmente la frizione allo scopo di tenere ferma la vettura sui pendii, Questo causa usura precoce. Usare il freno a pedale o il freno di stazionamento per tener ferma la vettura sui pendii. Non azionare il pedale della frizione rapidamente e ripetutamente.

Quando si aziona il pedale della frizione, premerlo a fondo corsa. Se non si preme il pedale della frizione a fondo corsa, la frizione potrebbe danneggiarsi oppure si potrebbe avvertire una certa rumorosità.

Uso della frizione
Premere il pedale del freno il più possibile. Stare attenti a non premere il pedale nuovamente prima che ritorni nella posizione normale. Se il pedale del fremo viene premuto ripetutamente prima che ritorni nella posizione normale, il sistema della frizione potrebbe danneggiarsi. Non sovraccaricare mai il veicolo. L'avvio o la guida di un veicolo in questa situazione genera troppo calore al disco della frizione che potrebbe danneggiare il coperchio della frizione e il disco. Quando si avvia il veicolo o si guida in retromarcia, se il pedale della frizione viene rilasciato troppo presto dopo aver spostato la leva del cambio potrebbe verificarsi lo spegnimento del motore e causare un incidente.
Passaggio alla marcia inferiore
Quando si deve rallentare a causa del traffico intenso o si affronta una salita ripida, scalare la marcia prima che il motore vada sotto sforzo. Il passaggio ad una marcia inferiore limita le possibilità di spegnimento del motore e fornisce una maggior ripresa quando occorre aumentare la velocità. Quando si affrontano delle discese ripide, il passaggio alle marce inferiori aiuta a mantenere una velocità moderata e a ridurre l'usura dei freni.