Ricerca solo per titolo
Home > Cosa fare in situazioni di emergenza > Se si ha un pneumatico a terra (con kit di riparazione pneumatico) > Controllo pressione di gonfiamento pneumatico

Controllo pressione di gonfiamento pneumatico

1
Dopo aver percorso circa 7~10 km (4~6 miglia, o aver guidato per circa 10 minuti), fermarsi in una posizione idonea.
2
Collegare il tubo (3) del compressore (estremità con clip) direttamente, quindi collegare il tubo (3) (estremità opposta) alla valvola della gomma.
3
Collegare compressore e batteria di alimentazione del veicolo usando cavo e connettori.
4
Regolare la pressione del pneumatico al valore di 200 kPa (29 psi). Con l'interruttore in posizione on, procedere come descritto di seguito.

- Per aumentare la pressione di gonfiaggio: Accendere il compressore, posizione I. Per controllare la pressione di gonfiaggio attuale spegnere per un attimo il compressore.

AVVERTENZA

Non tenere in funzione il compressore per più di 10 minuti onde evitare che si surriscaldi e possa danneggiarsi.

- Per ridurre la pressione di gonfiaggio: Premere il pulsante (9) sul compressore.

ATTENZIONE

Se la pressione di gonfiaggio non viene mantenuta, guidare il veicolo una seconda volta, fare riferimento a Maggiori dettagli. Ripetere quindi i passi da 1 a 4.

L'IMS può non sortire alcun risultato se il danno del pneumatico è superiore a 4 mm (0,16 pollici) circa.

Se lo pneumatico non può essere rimesso in servizio mediante il kit di riparazione pneumatico, contattare un'officina professionale. Kia consiglia di rivolgersi a un concessionario/centro di assistenza partner autorizzato Kia.

AVVERTENZA

La pressione di gonfiamento del pneumatico deve essere almeno 200 kPa (29 psi). In caso contrario non proseguire la marcia. Richiedere l’intervento di un servizio di assistenza stradale o di traino.