Ricerca solo per titolo
Home > Manutenzione > Pneumatici e ruote > Etichettatura sulla parete laterale dello pneumatico

Etichettatura sulla parete laterale dello pneumatico

Queste informazioni identificano e descrivono le caratteristiche fondamentali dello pneumatico e forniscono, inoltre, il numero d'identificazione dello pneumatico (TIN) per la certificazione degli standard di sicurezza.

Il TIN può essere usato per l'identificazione dello pneumatico in caso di richiamo.

1. Nome del costruttore o del marchio

Viene indicato il nome del costruttore o del marchio.

2. Designazione dimensioni pneumatico

La parete laterale di uno pneumatico è marcata con la designazione dimensioni pneumatico. Queste informazioni potranno risultare necessarie per scegliere gli pneumatici di ricambio per il vostro veicolo. Di seguito viene spiegato il significato delle lettere e dei numeri riportati nella designazione dimensioni pneumatico.

Esempio di designazione dimensioni pneumatico:

(Questi codici sono forniti solo a scopo d'esempio e possono essere diversi da quelli della vostra vettura.)

205/55R16 91H

205 - Larghezza dello pneumatico in millimetri.

55 - Rapporto d'aspetto. Altezza della sezione dello pneumatico espressa come percentuale della sua larghezza.

R - Codice struttura pneumatico (Radiale).

16 - Diametro del cerchio in pollici.

91 - Indice di carico, codice numerico associato al carico massimo sopportabile dallo pneumatico.

H - Simbolo indice di velocità. Vedere la tabella degli indici di velocità per ulteriori informazioni.

Designazione dimensioni ruota

Anche le ruote sono contrassegnate con importanti informazioni che risultano necessarie qualora si dovesse sostituire una di esse. Di seguito viene spiegato il significato delle lettere e dei numeri riportati nella designazione dimensioni ruota.

Esempio di designazione dimensioni ruota: 6.5J X 16

6.5 - Larghezza del cerchio in pollici.

J - Designazione del profilo del cerchio.

16 - Diametro del cerchio in pollici.

Indici di velocità degli pneumatici

La tabella seguente elenca le diverse classi di velocità di gran parte degli pneumatici attualmente in uso sulle autovetture. L'indice di velocità è parte della designazione dimensioni pneumatico riportata sulla parete laterale dello pneumatico. Questo simbolo corrisponde alla velocità di sicurezza massima per cui lo pneumatico è stato designato.

Simbolo indice di velocità

Velocità massima

S

180 km/h (112 mph)

T

190 km/h (118 mph)

H

210 km/h (130 mph)

V

240 km/h (149 mph)

W

270 km/h (168 mph)

Y

300 km/h (186 mph)

3. Controllo vita pneumatico (TIN: Tire Identification Number ovvero numero identificativo dello pneumatico)

Sostituire tutti gli pneumatici più vecchi di 6 anni, in base alla data di fabbricazione (compresa la ruota di scorta). La data di fabbricazione si trova sulla parete laterale pneumatico (possibilmente all'interno della ruota), visualizzando il codice DOT. Il codice DOT è una serie di numeri riportati sullo pneumatico, costituito da numeri veri e propri e lettere dell'alfabeto inglese. La data di fabbricazione è designata dalle ultime quattro cifre (caratteri ) del codice DOT.

DOT: XXXX XXXX OOOO

La prima parte del DOT indica il numero di codice dello stabilimento, le dimensioni dello pneumatico e il tipo di scolpitura del battistrada, mentre le ultime quattro cifre indicano la settimana e l'anno di fabbricazione.

Per esempio:

DOT XXXX XXXX 1624 indica che lo pneumatico è stato prodotto nella 16ª settimana del 2024.

AVVERTENZA

Età degli pneumatici

Gli pneumatici si usurano con il tempo, anche qualora non siano stati utilizzati. Indipendentemente dal grado di usura del battistrada, si consiglia di sostituire gli pneumatici all'incirca dopo sei (6) anni di servizio normale. Il calore causato da climi torridi o frequenti condizioni di carico elevato può accelerare il processo d'invecchiamento. Il mancato rispetto di questo avviso può provocare il cedimento improvviso degli pneumatici, che potrebbe portare alla perdita di controllo del mezzo e quindi a un incidente, con conseguenze gravi o letali.

4. Composizione e materiale della tela pneumatico

Il numero di strati o di tele di tessuto rivestito di gomma presenti nello pneumatico. I fabbricanti devono anche indicare i materiali presenti nello pneumatico, comprendenti l'acciaio, il nylon, il poliestere e altri. La lettera 'R' indica che si tratta di uno pneumatico radiale; la lettera 'D' che si tratta di uno pneumatico a tele diagonali o incrociate; la lettera 'B' indica che si tratta di uno pneumatico cinturato.

5. Pressione di gonfiamento massima tollerabile

Questo numero rappresenta il valore massimo della pressione dell'aria ammissibile nello pneumatico. Non superare la pressione di gonfiamento massima tollerabile. Consultare Maggiori dettagli.

6. Indice di carico massimo

Questo numero indica il carico massimo in chilogrammi sostenibile dallo pneumatico. Quando si sostituiscono gli pneumatici del veicolo, usare sempre uno pneumatico avente lo stesso indice di carico dello pneumatico installato in fabbrica.

7. Classificazione uniforme della qualità degli pneumatici

Le classi di qualità si possono trovare, ove presenti, sulla parte laterale dello pneumatico, tra la spalla del battistrada e la larghezza massima della sezione.

Per esempio:

USURA BATTISTRADA 200

TRAZIONE AA

TEMPERATURA A

Usura battistrada

Il grado di usura del battistrada è un valore comparativo basato sulla velocità di usura dello pneumatico quando testato in condizioni controllate nel corso di uno specificato test previsto per legge. Per esempio, uno pneumatico di grado 150 dovrà usurarsi in misura corrispondente ad una volta e mezzo (1½) rispetto ad uno pneumatico di grado 100 qualora sottoposto allo stesso test.

Le prestazioni relative degli pneumatici dipendono dalle loro effettive condizioni d'uso. Tuttavia, le prestazioni possono differire dalla norma per le variazioni dell'ambito d'impiego, per la diversa manutenzione e per le differenti caratteristiche del fondo stradale e del clima.

Questi gradi sono stampate sulle pareti laterali degli pneumatici dei veicoli per trasporto passeggeri. Gli pneumatici forniti di serie o su richiesta su questo veicolo possono avere classi variabili.

Trazione - AA, A, B e C

Le classi di aderenza, dalla più elevata alla più bassa, sono AA, A, B e C. Tali classi rappresentano la capacità dei pneumatici di arrestarsi su una pavimentazione umida misurata in condizioni controllate su superfici di prova in asfalto e cemento prescritte da norme governative. Un pneumatico contrassegnato con C potrebbe offrire aderenza scadente.

Temperatura - A, B e C

I gradi di temperatura sono A (il più alto), B e C e rappresentano la resistenza dello pneumatico alla generazione di calore e la sua capacità di dissipazione del calore quando testato in condizioni controllate su una specificata ruota di prova in un laboratorio al chiuso.

L'esposizione a temperature elevate può causare la degenerazione del materiale dello pneumatico e accorciare la vita dello pneumatico stesso, mentre una temperatura eccessiva può portare all'improvvisa rottura dello pneumatico. Le classi A e B rappresentano i livelli più elevati di prestazioni riscontrati nelle prove di laboratorio rispetto ai requisiti minimi di legge.

AVVERTENZA

Il grado di aderenza assegnato a questo pneumatico è basato su test di aderenza con frenata in rettilineo, per cui non include le caratteristiche di accelerazione, sterzata, acquaplaning o aderenza di picco.

AVVERTENZA

Temperatura pneumatico

Il grado di temperatura per questo pneumatico è stato stabilito considerando lo pneumatico correttamente gonfiato e non sovraccaricato. Una velocità eccessiva, un sotto-gonfiamento o un sovraccarico, sia che si verifichino separatamente o insieme, possono causare un surriscaldamento e una possibile rottura improvvisa dello pneumatico. Ciò può far perdere il controllo del veicolo e causare serie lesioni o morte.