Cura delle cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza non vanno mai smontate o modificate. Occorre inoltre prestare la massima attenzione per assicurare che le cinture di sicurezza e relativo hardware non subiscano danni da parte di cerniere sedili, porte o abusi di altra natura.

-
Quando si raddrizza lo schienale del sedile posteriore dopo averlo abbassato, fare attenzione a non danneggiare il nastro o la fibbia della cintura di sicurezza. Assicurarsi che il nastro o la fibbia non restino incastrati nel sedile posteriore. Una cintura di sicurezza il cui nastro o la cui fibbia sono danneggiati in caso di brusca frenata o d'incidente potrebbe non riuscire ad evitare lesioni all'occupante. Se nastro o fibbie sono danneggiati, provvedere immediatamente a sostituirli.
-
Le cinture di sicurezza possono riscaldarsi in un veicolo che è stato chiuso in condizioni climatiche dominate dal sole. Potrebbero ustionare neonati e bambini.
Ispezione periodica
Tutte le cinture di sicurezza devono essere ispezionate periodicamente per individuare la presenza di usura o altri danni. Ogni parte danneggiata deve essere sostituita il più presto possibile.
Tenere le cinture pulite e asciutte
Le cinture di sicurezza devono essere mantenute pulite e asciutte. Se le cinture si sporcano, devono essere pulite usando una soluzione di acqua tiepida e sapone neutro. Smacchiatori, coloranti, detergenti aggressivi o abrasivi non devono essere usati in quanto possono danneggiare e indebolire il tessuto.
Quando sostituire le cinture di sicurezza
Il gruppo o i gruppi cintura di sicurezza che erano in uso devono essere sostituiti interamente se il veicolo è rimasto coinvolto in un incidente. Questo vale anche in assenza di danni visibili. In tal caso, far sostituire il sistema da un'officina professionale. Kia consiglia di recarsi presso un concessionario/centro di assistenza partner autorizzato Kia.