Uso in economia
Ciascuno di questi fattori influisce sulla percorrenza chilometrica con un litro di carburante. Per usare il veicolo nel modo più economico possibile, seguire i seguenti consigli per la guida in modo da risparmiare denaro sia in combustibile che in riparazioni:
-
Guida dolcemente. Accelerare con moderatezza. Non effettuare partenze a razzo o cambi marcia in condizioni di massima accelerazione e mantenere una velocità costante di crociera. Non accelerare inutilmente tra i semafori. Cercare di regolare la velocità in funzione del traffico in modo da evitare inutili cambi di velocità. Evitare gli ingorghi di traffico laddove possibile.
Mantenersi sempre a distanza di sicurezza dagli altri veicoli onde poter evitare inutili frenate. Questo riduce anche l'usura del freno.
-
Guidare a velocità moderata. Più la velocità è alta, maggiore è il consumo di combustibile del veicolo. Guidare tenendo una velocità moderata, specie in autostrada, è uno dei metodi più efficaci per limitare il consumo di combustibile.
-
Non "appoggiarsi" sul pedale freno. Ciò può incrementare il consumo di carburante nonché l'usura di questi componenti. Inoltre, guidando con il piede appoggiato sul pedale freno può surriscaldare i freni e ridurne l'efficacia, il che può portare a conseguenze ben più serie.
-
Prendersi cura degli pneumatici. Mantenerli gonfiati alla pressione consigliata. Un gonfiamento scorretto, sia per eccesso che per difetto, comporta un'inutile usura dello pneumatico. Controllare le pressioni degli pneumatici almeno una volta al mese.
-
Assicurarsi che le ruote siano correttamente allineate. Un allineamento improprio può derivare di urti contro marciapiedi o passaggi a velocità eccessive su superfici irregolari. Un allineamento scadente accelera l'usura dello pneumatico e può anche originare altri problemi nonché aumentare il consumo di combustibile.
-
Conservare il veicolo in buone condizioni. Per una migliore economia di carburante e per ridurre i costi di manutenzione, mantenete la vostra auto in conformità con la Maggiori dettagli. Se si guida l'auto in condizioni difficili, è necessaria una manutenzione più frequente (fare riferimento a Maggiori dettagli, Maggiori dettagli).
-
Pulire regolarmente la vettura. Per un servizio ottimale, il veicolo deve essere tenuto pulito ed esente da materiali corrosivi. È particolarmente importante evitare l'accumulo di fango, sporcizia, ghiaccio, ecc. sul sottoscocca del veicolo. Questo peso extra può incrementare il consumo di combustibile nonché contribuire al processo di corrosione.
-
Viaggiare leggeri. Non trasportare peso inutile sul veicolo. Il peso aumenta il consumo di combustibile.
-
Non lasciare il motore al regime minimo più del necessario. Se si è fermi (e non nel traffico), spegnere il motore e riavviarlo soltanto quando si è pronti per ripartire.
-
Ricordarsi che il veicolo non necessita di un riscaldamento prolungato. Dopo l'avviamento, lasciare il motore in funzione per 10 - 20 secondi prima di inserire la marcia. Nei periodi particolarmente freddi, prevedere un periodo di riscaldamento leggermente più lungo.
-
Evitare gli "strattonamenti" o "i fuorigiri" del motore. Gli strattonamenti si verificano in caso di guida a velocità troppo bassa per la marcia inserita con conseguente reazione del motore. In questo caso, scalare marcia. Il fuorigiri si verifica quando il regime motore supera il limite di sicurezza. Questa condizione può essere evitata cambiando marcia alle velocità consigliate.
-
Utilizzare il condizionamento aria con parsimonia. Il sistema di condizionamento dell'aria è azionato dal motore, per cui quando è in funzione il consumo di carburante aumenta.
-
Tenere aperti i finestrini quando si viaggia a velocità sostenuta può aumentare il consumo di combustibile.
-
Il consumo di combustibile aumenta viaggiando con vento laterale o controvento. Per contribuire a limitare questa perdita, rallentare quando si viaggia in queste condizioni.
Mantenere il veicolo in buone condizioni di funzionamento è importante sia per l'economia che per la sicurezza. Pertanto, far ispezionare il sistema da un'officina professionale.
Kia consiglia di rivolgersi a un concessionario/centro di assistenza partner autorizzato Kia.

Spegnimento del motore in marcia
Non spegnere mai il motore in discesa o comunque quando il veicolo è in movimento. A motore spento il servosterzo e il servofreno non funzionano regolarmente. Viceversa, tenere il motore acceso e scalare in un rapporto appropriato in modo da sfruttare l'effetto freno motore. Inoltre, lo spegnimento del motore durante la marcia potrebbe far inserire il bloccasterzo che, impedendo di governare lo sterzo, sarebbe causa di incidenti gravi se non fatali.