Ricerca solo per titolo
Home > Al volante > Trasmissione a doppia frizione (DCT) > Funzionamento del cambio a doppia frizione

Funzionamento del cambio a doppia frizione

La trasmissione a doppia frizione ha 7 velocità in marcia avanti e una velocità in retromarcia.

Le singole velocità vengono selezionate automaticamente quando la leva del cambio è in posizione D (marcia avanti).

  • Può essere considerato un cambio manuale sequenziale (robotizzato). Offre la stessa sensazione del cambio manuale, con tutti i vantaggi di un cambio automatico.

  • Quando si seleziona la posizione D (marcia avanti), la trasmissione cambia le marce in modo automatico, in modo analogo a un cambio automatico convenzionale.

    A differenza del cambio automatico tradizionale, a volte si può avere la sensazione di sentire il cambio di marcia quando gli attuatori si innestano sulle frizioni e si selezionano le marce.

  • Il cambio a doppia frizione incorpora un meccanismo di frizione doppio di tipo a secco, che consente una migliore resa nell'accelerazione e aumenta l'efficienza del carburante durante la guida. Tuttavia differisce dal cambio automatico tradizionale perché non ingloba un convertitore di coppia.

    Il passaggio da una marcia alla successiva è invece gestito dallo slittamento della frizione, in particolare a basse velocità.

Ne risulta che i cambi marcia si notano a volte di più e si può sentire una leggera vibrazione quando la velocità dell'albero di trasmissione corrisponde a quella dell'albero motore. Questa è una normale condizione del cambio a doppia frizione.

  • La frizione di tipo a secco trasferisce la coppia in modo più diretto e regala una sensazione di guida diretta che può sembrare diversa da quella che si prova con un cambio automatico convenzionale. Ciò si può avvertire in maniera più netta quando si avvia il veicolo in condizioni di frequenti fermate e partenze.

  • Quando si accelera rapidamente da una velocità più bassa, i giri motore possono aumentare sensibilmente come risultato dello slittamento della frizione quando il cambio a doppia frizione seleziona la marcia corretta. Si tratta di una condizione normale.

  • Quando si accelera da un arresto su un tratto in pendenza, premere dolcemente e gradualmente l'acceleratore, onde evitare sobbalzi o movimenti a scatto.

  • Quando si viaggia ad una velocità più bassa, se si rilascia rapidamente il pedale dell'acceleratore, si può avere la sensazione che il motore freni prima che la trasmissione cambi marcia. Questa sensazione è simile a quando si utilizza un cambio manuale a bassa velocità.

  • Quando si guida in discesa, si può desiderare di spostare il pulsante del cambio in modalità Cambio manuale e scalare alla marcia inferiore in modo da controllare la velocità, senza fare un uso eccessivo del pedale del freno.

  • All'accensione e spegnimento del motore, è possibile udire alcuni 'clic' a causa del test automatico del sistema. Si tratta di un rumore normale per il cambio a doppia frizione.

  • Durante i primi 1.500 km (1.000 miglia) si può avere la sensazione che accelerando a bassa velocità il veicolo non sia fluido. Durante il periodo di rodaggio, la qualità del cambio e il rendimento del veicolo continuano ad ottimizzarsi.

NOTA
  • Fermarsi sempre completamente prima di cambiare in D (marcia avanti) o R (retromarcia).

  • Non guidare con la leva cambio in N (Folle).

AVVERTENZA

A causa di un guasto al cambio, il veicolo non può essere spostato e l'indicatore di posizione (D, R) lampeggia nel quadro strumenti. In tal caso, far controllare il sistema da un'officina professionale. Kia consiglia di rivolgersi a un concessionario/centro di assistenza partner autorizzato Kia.