Ricerca solo per titolo
Home > Manutenzione > Sistema di controllo emissioni > Riduzione selettiva catalitica

Riduzione selettiva catalitica (se in dotazione)

Il sistema di Riduzione selettiva catalitica (SCR) serve a catalizzare il NOx in azoto e acqua tramite un'agente di riduzione, ovvero la soluzione urea.

AVVERTENZA
  • Utilizzare un veicolo che non consuma soluzione urea costituisce reato.

  • L'uso e il rifornimento di una soluzione urea richiesta con specifiche corrette è obbligatorio ai fini del rispetto del certificato di conformità rilasciato per il tipo di veicolo.

Astina di misurazione livello soluzione urea (se in dotazione)

L'astina di misurazione del livello di soluzione urea indica la quantità approssimativa di soluzione urea rimanente nel relativo serbatoio.

* Quando il pulsante ENGINE START/STOP (avvio/arresto motore) è in posizione ON viene visualizzata l'immagine del misuratore del livello di urea.

Messaggio di avviso livello basso soluzione urea (se in dotazione)

Il messaggio di avvertenza del livello di riserva della soluzione urea viene visualizzato a un livello di circa 3,6 L. Quando viene visualizzato il messaggio 'Low Urea' (Livello urea basso) con la spia di avviso SCR (), è necessario rifornire il serbatoio della soluzione urea. Se non rifornito per una lunga percorrenza, il sistema di avvertenza visivo aumenterà l'intensità visualizzando il messaggio 'Refill Urea' (Rabboccare Urea) con la spia di avviso SCR ().

In tal caso, il serbatoio della soluzione deve essere rifornito al più presto. Quando la soluzione urea rimanente nel relativo serbatoio raggiunge un livello troppo basso, viene visualizzato il messaggio 'Rabboccare urea entro 000km o il veicolo non si avvierà' con la spia di avvertenza SCR (). Il valore espresso in km indica la l'autonomia residua consentita. Pertanto, non continuare a guidare oltre il limite consentito senza rifornire.

Diversamente, non sarà possibile riavviare il veicolo una volta spento il motore tramite il pulsante ENGINE START/STOP (avviamento/arresto motore). A seconda del tipo di guida, delle condizioni ambientali e del profilo stradale, il chilometraggio rimanente effettivo potrebbe differire dalla distanza di viaggio rimanente. Se viene visualizzato il messaggio 'Basso livello di urea' o 'Rabboccare urea', è necessario aggiungere una quantità sufficiente di soluzione urea. Se viene visualizzato il messaggio 'Rabboccare urea entro 000km o il veicolo non si avvierà' aggiungere una quantità sufficiente di soluzione urea.

Se viene visualizzato il messaggio 'Rabboccare serbatoio urea o il veicolo non si avvierà' con la spia di avvertenza SCR (), il veicolo non potrà essere riavviato una volta spento il motore tramite il pulsante ENGINE START/STOP (avvio/arresto motore). Nei casi precedenti, si consiglia sempre il rifornimento completo.

Consultare Maggiori dettagli.

Malfunzionamento del sistema SCR (se in dotazione)

Al rilevamento di un malfunzionamento

Guida per 50 km dopo aver rilevato un malfunzionamento

Guasto al sistema della soluzione urea

(= senza iniezione di soluzione urea)

Soluzione urea non corretta rilevata

(= soluzione urea anomala)

Consumo anomalo della soluzione urea

(= guasto post trattamento)

Il sistema SCR registra un malfunzionamento dovuto a componenti elettrici non collegati, soluzione urea non corretta e così via.

'xxx km' indica la distanza rimanente consentita. Pertanto, non continuare a guidare oltre il limite consentito senza risolvere la fonte del malfunzionamento. Diversamente, non sarà possibile riavviare il veicolo una volta spento il motore tramite il pulsante ENGINE START/STOP (avviamento/arresto motore). In tal caso, far ispezionare il veicolo da un'officina professionale. Kia consiglia di contattare un concessionario/centro di assistenza partner autorizzato Kia.

Rimozione della restrizione di riavvio del veicolo (se in dotazione)

No riavvio

Livello soluzione urea basso

Guasto al sistema della soluzione urea

(= senza iniezione di soluzione urea)

Soluzione urea non corretta rilevata

(= soluzione urea anomala)

Consumo anomalo della soluzione urea

(= guasto post trattamento)

Una volta che il sistema di induzione ha raggiunto lo stato finale e disattivato il riavvio del veicolo, verrà disattivato solo nel caso in cui il serbatoio della soluzione urea venga rifornito o se il malfunzionamento viene risolto. Se il veicolo non può essere riavviato con il messaggio "Refill Urea tank or vehicle will not start" (Rifornire serbatoio urea o il veicolo non si avvierà), rifornire una quantità sufficiente di soluzione urea, attendere qualche minuto e provare a riavviare il veicolo. Se l'avvio non riesce a prescindere dal livello di soluzione urea, fari ispezionare il veicolo da un'officina professionale. Kia consiglia di contattare un concessionario/centro di assistenza partner autorizzato Kia.

Aggiunta di soluzione di urea

Per rifornire la soluzione urea tramite tubo di rifornimento

1
Portare il pulsante ENGINE START/STOP (avvio/arresto motore) nella posizione OFF
2
Ruotare il tappo del serbatoio urea in senso antiorario per aprirlo.
3
Inserire completamente il tubo di rifornimento per aggiungere la soluzione urea specificata dallo standard ISO 22241. Aggiungere una quantità sufficiente di soluzione urea.

* Prestare particolare attenzione a non versare la soluzione urea nel serbatoio del carburante. Diversamente, potrebbero essere compromesse le prestazioni del veicolo, causando numerosi malfunzionamento.

* Non utilizzare miscele di soluzioni urea con additivi o acqua. Ciò potrebbe consentire a sostanze esterne di penetrare nel serbatoio della soluzione urea. In tal caso, potrebbero essere compromesse le prestazioni del veicolo, causando numerosi malfunzionamento.

* Utilizzare solo la soluzione urea specificata nello standard ISO 22241. Soluzioni urea non autorizzate potrebbero compromettere le prestazioni del veicolo, causando numerosi malfunzionamenti.

4
Ruotare il tappo del serbatoio urea in senso orario per chiuderlo saldamente.

Consultare Maggiori dettagli.

Per rifornire la soluzione urea tramite contenitore di rifornimento

1
Portare il pulsante ENGINE START/STOP (avvio/arresto motore) nella posizione OFF
2
Ruotare il tappo del serbatoio urea in senso antiorario per aprirlo.
3
Aggiungere la soluzione urea specificata nello standard ISO 22241. Aggiungere una quantità sufficiente di soluzione urea.

* Prestare particolare attenzione a non versare la soluzione urea nel serbatoio del carburante. Diversamente, potrebbero essere compromesse le prestazioni del veicolo, causando numerosi malfunzionamento.

* Prestare particolare attenzione a non riempire eccessivamente (completamente) il serbatoio della soluzione urea forzando la soluzione dal contenitore durante il rabbocco. Se il serbatoio della soluzione urea viene riempito eccessivamente si espande quando si congela, causando potenziali gravi malfunzionamenti del serbatoio o del sistema della soluzione urea.

* Non utilizzare miscele di soluzioni urea con additivi o acqua. Ciò potrebbe consentire a sostanze esterne di penetrare nel serbatoio della soluzione urea. In tal caso, potrebbero essere compromesse le prestazioni del veicolo, causando numerosi malfunzionamento.

* Utilizzare solo la soluzione urea specificata nello standard ISO 22241. Soluzioni urea non autorizzate potrebbero compromettere le prestazioni del veicolo, causando numerosi malfunzionamenti.

4
Ruotare il tappo del serbatoio urea in senso orario per chiuderlo saldamente.

Rabbocco della soluzione urea: ogni 5.600 km circa (il consumo di soluzione urea dipende dal profilo della strada, dal tipo di guida e dalle condizioni ambientali)

* L'aggiornamento degli indicatori del quadro strumenti dopo l'aggiunta di soluzione urea richiede un po' di tempo.

AVVERTENZA
  • Non applicare agenti esterni al sistema DPF. Ciò potrebbe danneggiare il catalizzatore, che è installato all'interno del sistema DPF.

  • Non modificare o manipolare in modo arbitrario il sistema DPF reindirizzando o allungando il tubo di scarico. Ciò potrebbe compromettere il sistema DPF.

  • Evitare il contatto con l'acqua drenata dal tubo di scarico. L'acqua è leggermente acida e nociva per la pelle. Se entrano in contatto, sciacquare a fondo.

  • Modificare o manipolare in modo arbitrario il sistema DPF potrebbe causare un malfunzionamento dello stesso. Il sistema DPF è controllato da una complessa centralina elettronica.

  • Prima di effettuare interventi di manutenzione, attendere che il sistema DPF si raffreddi dal riscaldamento causato dalla generazione di calore. Altrimenti, è possibile che si verifichino bruciature cutanee.

  • Aggiungere solo la soluzione urea specificata per i veicoli dotati di sistema con soluzione urea.

  • Il sistema con soluzione urea (ovvero ugello per soluzione urea, pompa per soluzione urea e DCU) opera per circa 2 minuti in più per eliminare la soluzione urea rimanente all'interno, anche dopo che il commutatore di accensione viene commutato sulla posizione OFF. Prima di un intervento di manutenzione, accertarsi che il sistema con soluzione urea sia completamente DISATTIVATO.

  • Una soluzione urea di scarsa qualità oppure liquidi non autorizzati potrebbero danneggiare i componenti del veicolo, tra cui il sistema DPF. Eventuali additivi non verificati nella soluzione urea potrebbero ostruire il catalizzatore SCR e causare altri malfunzionamenti, con conseguente necessità di costosa sostituzione del sistema DPF.

  • Se la soluzione urea entra in contatto con occhi o pelle, sciacquare a fondo l'area cutanea contaminata.

  • Se si deglutisce della soluzione urea, sciacquare a fondo la bocca e bere molta acqua. Consultare immediatamente un dottore.

  • Se gli abiti sono stati contaminati dalla soluzione urea, cambiare immediatamente gli abiti.

  • Se si verifica una reazione allergica alla soluzione urea, consultare immediatamente un dottore.

  • Assicurarsi di tenere la soluzione urea fuori dalla portata dei bambini.

  • Rimuovere gli schizzi di soluzione urea con acqua o con un panno. Quando la soluzione urea è cristallizzata, rimuoverla con una spugna o un panno imbevuti in acqua fredda.

    Quando le perdite di soluzione urea restano esposte all'aria per un periodo di tempo prolungato, si cristallizzano diventando bianche e causando danni alla superficie del veicolo.

  • La soluzione urea non è un additivo per il carburante. Pertanto, non iniettarla nel serbatoio del carburante. Ciò potrebbe danneggiare il motore.

  • La soluzione urea è una soluzione acquosa, infiammabile, non tossica, incolore e inodore.

  • Conservare il serbatoio della soluzione urea in un luogo ben ventilato. Quando la soluzione urea viene esposta a temperature calde di circa 50 °C per un periodo di tempo prolungato (ad esempio alla luce diretta del sole), potrebbe verificarsi una decomposizione chimica con emissione di vapori di ammoniaca.

Conservazione della soluzione urea (se in dotazione)

  • Non è corretto conservare la soluzione urea in contenitori realizzati con materiali non adatti, tra cui alluminio, lega di rame, metallo non legato e acciaio galvanizzato.

    La soluzione urea dissolve i materiali metallici, danneggiando gravemente il sistema di purificazione degli scarichi, al punto da renderlo non riparabile.

  • Conservare la soluzione urea solo in contenitori realizzati con i seguenti materiali.

    • Acciaio DIN EN 10 088-1-/-2-/-3- con spec. CR-Ni, acciaio Mo-Cr-Ni steel, polipropilene e polietilene

Purezza della soluzione urea

  • Le seguenti situazioni potrebbero arrecare danni al sistema DPF.

    • Carburanti o liquidi non autorizzati aggiunti nel serbatoio della soluzione urea.

    • Additivi miscelati con soluzione urea.

    • Acqua aggiunta per diluire la soluzione urea.

  • Utilizzare solo la soluzione urea specificata nello standard ISO 22241 o DIN70070. Se vengono aggiunte soluzioni urea non autorizzate all'interno del relativo serbatoio, far ispezionare il veicolo da un'officina professionale. Kia consiglia di contattare un concessionario/centro di assistenza partner autorizzato Kia.

  • Se delle impurità penetrano nel serbatoio della soluzione urea, potrebbero verificarsi i seguenti problemi.

    • Maggiore emissione

    • Malfunzionamento del sistema DPF

    • Guasto al motore

Non aggiungere soluzione urea già usata, drenata dal serbatoio della soluzione urea (durante interventi di manutenzione sul veicolo). La purità di questa non può essere garantita. Aggiungere sempre soluzione urea nuova.

Specifiche della soluzione urea standard

Liquidi come diesel, petrolio e alcool non devono essere utilizzati per il sistema SCR. Fluidi diversi dalla soluzione urea consigliata (conformi a ISO22241 o DIN70070) possono danneggiare l'hardware del sistema SCR e deteriorare le emissioni del veicolo.

AVVERTENZA
  • All'apertura del tappo del serbatoio della soluzione urea a temperature esterne elevate, potrebbero fuoriuscire vapori di ammoniaca. I vapori di ammoniaca hanno un odore pungente e causano principalmente irritazione di:

    • Pelle

    • Membrane mucose

    • Occhi

    Si potrebbero verificare sensazioni di bruciore degli occhi, del naso e della gola, nonché tosse e lacrimazione degli occhi. Non inalare i vapori di ammoniaca. Non lasciare che la soluzione urea entri in contatto diretto con la pelle. Ciò costituisce pericolo per la salute. Sciacquare le aree interessate con abbondante acqua fresca. Se necessario, consultare un medico.

  • Quando si maneggia la soluzione urea in ambienti chiusi, garantire una buona ventilazione. Se la bottiglia del contenitore della soluzione urea è aperta, potrebbero fuoriuscire fumi dall'odore pungente.

  • Tenere la soluzione urea fuori dalla portata dei bambini.

  • Se la soluzione urea tocca la superficie del veicolo, lavare la superficie con acqua pulita per evitarne la corrosione.

  • Durante il rifornimento, evitare che la soluzione urea fuoriesca.

  • Nel caso in cui il veicolo fosse parcheggiato a temperature ambiente molto basse (inferiori a 11 gradi Celsius) per un periodo di tempo prolungato, la soluzione urea si congelerà nel relativo serbatoio. Con la soluzione urea congelata, il livello del relativo serbatoio non può essere rilevato correttamente fino allo scongelamento della soluzione tramite attivazione del riscaldamento. Una soluzione urea non corretta o diluita possono aumentare il punto di congelamento. Pertanto, lo scongelamento potrebbe non avvenire correttamente tramite il riscaldamento che si attiva al di sotto di determinate temperature. Tale fenomeno può causare malfunzionamento del sistema SCR, con conseguente impossibilità di riavvio del motore.

  • Il tempo necessario per lo scongelamento della soluzione varia in base alle condizioni di guida e alle temperature esterne.

ATTENZIONE
  • Se viene utilizzata una soluzione urea difettosa o un liquido non raccomandato, è possibile provocare danni a parti del veicolo quali i dispositivi di riduzione delle emissioni. Se viene utilizzato carburante difettoso, dei materiali esterni si accumuleranno nel catalizzatore SCR e causeranno il blocco e la conseguente rottura dello stesso.

    Dopo aver aggiunto una soluzione urea non corretta, rivolgersi al concessionario/centro di assistenza partner autorizzato Kia più vicino, il prima possibile.

  • Liquidi non raccomandati come diesel, petrolio e alcool non devono essere utilizzati. Utilizzare solo la soluzione urea consigliata, conforme agli standard ISO22241 o DIN70070.