Cura degli interni
Precauzioni generali per gli interni
Prevenire qualsiasi forma di contatto tra sostanze chimiche quali profumi, oli cosmetici, creme solari, detergenti per mani e deodoranti e parti dell'interno onde evitare che possano causare danni o scolorimenti. In caso di contatto con le parti interne, pulirle immediatamente. Se necessario utilizzare un misto di acqua calda e detergente delicato non detersivo (testare tutti i detergenti su un'area non visibile prima dell'uso). Per pulire le parti interne, utilizzare un detergente per auto.

Non permettere mai che acqua o altri liquidi entrino in contatto con i componenti elettrici/elettronici all'interno del veicolo in quanto li potrebbero danneggiare.

Quando si puliscono prodotti in pelle (volante, sedili ecc.), usare detergenti neutri o soluzioni a basso contenuto di alcool. Se si usano soluzioni ad alto contenuto di alcool o detergenti acidi/alcalini, il colore della pelle potrebbe sbiadire o la superficie potrebbe spellarsi.
Cura dei sedili in pelle
-
Periodicamente, passare l'aspirapolvere sul sedile per rimuovere polvere e sabbia. Così si eviteranno abrasioni o danneggiamenti della pelle, e se ne preserveranno le qualità.
-
Pulire le fodere in pelle dei sedili con un panno asciutto e morbido.
-
Un adeguato uso di prodotti protettivi per la pelle naturale preverranno le abrasioni e preserveranno la colorazione originaria. Prima di usare prodotti per il trattamento della pelle naturale, consultare sempre un esperto.
-
La pelle di colori chiari (beige, beige-crema) si macchia facilmente. Pulire i sedili frequentemente.
-
Non utilizzare panni bagnati. La superficie potrebbe screpolarsi.
Pulizia dei sedili in pelle
-
Rimuovere tutte le sostanze contaminanti istantaneamente. Consultare le istruzioni seguenti per la rimozione di ciascun contaminante.
-
Prodotti cosmetici (creme solari, fondotinta ecc.)
-
Applicare della crema detergente su un panno e passarlo sulla superficie macchiata. Rimuovere la crema con un panno umido e asciugare con un panno asciutto.
-
-
Bevande (caffè, bevande gassate ecc.)
-
Applicare una piccola quantità di detergente neutro e pulire fino a eliminare le macchie.
-
-
Olio
-
Rimuovere immediatamente l'olio con un panno assorbente e utilizzare uno smacchiatore specifico per pelli.
-
-
Gomma da masticare
-
Indurire la gomma con ghiaccio e rimuovere gradualmente.
-
Precauzioni d'uso per la copertura del sedile in tessuto (se in dotazione)
Pulire regolarmente i sedili in pelle con un aspirapolvere tenendo in considerazione le caratteristiche del tessuto. Se presentano sporco resistente, come ad esempio macchie di bevande, utilizzare un detergente per interni adatto. Per evitare danni, spazzare le coperture dei sedili con ampi movimenti in direzione delle cuciture, moderando la pressione tramite una spugna leggera o un panno in microfibra.
Le chiusure in velcro sugli indumenti o gli oggetti appuntiti possono causare strappi o graffi alla superficie dei sedili. Non strofinare questi oggetti sulla superficie.
Pulizia di tappezzeria e rivestimenti interni
Eliminare polvere e sporco dai componenti delle superfici interne con una scopetta o un aspirapolvere. Se necessario pulire le superfici interne con un misto di acqua calda e detergente delicato non detersivo (testare tutti I detergenti su un'area non visibile prima dell'uso).
Eliminare polvere e sporco dai componenti in tessuto con una scopetta o un aspirapolvere. Pulire con una soluzione di sapone neutro consigliata per la pulizia di tappezzeria o tappeti. Rimuovere immediatamente le macchie fresche con uno smacchiatore per tessuti. Se le macchie fresche non vengono prontamente rimosse, il tessuto potrebbe assorbirle e scolorirsi. Inoltre, le sue proprietà ignifughe potrebbero ridursi se il materiale non viene mantenuto a dovere.

L'uso di detergenti e procedure differenti da quelli consigliati può deteriorare l'aspetto del tessuto e le sue proprietà ignifughe.
Pulizia del nastro della cintura a tre punti
Pulire il nastro della cintura con una soluzione di sapone neutro consigliata per la pulizia di tappezzeria o tappeti. Seguire le istruzioni fornite con il sapone. Non trattare con candeggina o tingere il tessuto delle cinture perché potrebbe indebolirsi.
Pulizia del vetro interno dei finestrini
Se le superfici interne dei vetri del veicolo si appannano (se sono cioè coperte con pellicole di olio, grasso o cera), devono essere pulite con detergente per vetri. Seguire le istruzioni riportate sul contenitore del detergente per vetri.

Non rigare o graffiare l'interno del lunotto. Ciò potrebbe danneggiare la griglia dello sbrinatore del lunotto.