Ricerca solo per titolo
Home > Manutenzione > Manutenzione a cura del proprietario > Manutenzione programmata a cura del proprietario

Manutenzione programmata a cura del proprietario

Quando ci si ferma per fare rifornimento:

  • Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio liquido refrigerante.

  • Controllare il livello del fluido lavaparabrezza.

  • Verificare se gli pneumatici sono leggermente sgonfi o sotto-gonfiati.

AVVERTENZA

Usare prudenza nel controllare il livello del liquido refrigerante motore quando il motore è caldo. Vapore e refrigerante bollente possono fuoriuscire violentemente in pressione, causando scottature o altre gravi ferite.

Durante l'uso del veicolo:

  • Rilevare eventuali variazioni nel rumore dello scarico o qualsiasi odore di fumi di scarico nel veicolo.

  • Controllare per vibrazioni del volante. Rilevare eventuali aumenti dello sforzo necessario per sterzare nonché eventuali rilassamenti o se cambia la sua posizione di allineamento.

  • Rilevare se il veicolo tende costantemente a deviare leggermente o se "tira" da una parte quando si percorre una strada regolare e pianeggiante.

  • Quando si frena, ascoltare e controllare per rumori anomali, tendenza a tirare da una parte, allungamento della corsa del pedale freno o "durezza" del pedale freno stesso.

  • Se si verificano slittamenti o variazioni nel funzionamento del cambio, controllare il livello del fluido cambio.

  • Controllare il funzionamento del cambio manuale, inclusa la frizione.

  • Controllare il freno di stazionamento.

  • Controllare per perdite di fluido sotto il veicolo (un gocciolamento d'acqua dal sistema di condizionamento aria durante o dopo l'uso è normale).

Almeno una volta al mese:

  • Controllare il livello del refrigerante motore nel serbatoio.

  • Controllare il funzionamento di tutte le luci esterne, ivi comprese le luci stop, gli indicatori di direzione e lampeggiatori di emergenza.

  • Verifcare i livelli di pressione di tutte le gomme compresa quella di scorta e verificare la presenza di usura, usura non uniforme o danni.

  • Verificare l'eventuale allentamento dei dadi ruota.

Almeno due volte all'anno (vale a dire ad ogni primavera e autunno):

  • Controllare l'eventuale presenza di perdite o danneggiamenti dei tubi flessibili di radiatore, riscaldatore e condizionatore d'aria.

  • Controllare lo spruzzo dei lavacristalli e il funzionamento dei tergicristalli. Pulire le spazzole dei tergicristalli con un panno inumidito con fluido lavacristalli.

  • Controllare l'allineamento dei fari.

  • Controllare marmitta, tubi di scarico e relative fascette.

  • Controllare le cinture di sicurezza per usura e funzionamento.

Almeno una volta all'anno:

  • Pulire i fori di drenaggio delle porte e della carrozzeria.

  • Lubrificare le cerniere e i riscontri delle porte e le cerniere del cofano.

  • Lubrificare serrature e chiavistelli delle porte e del cofano.

  • Lubrificare le guarnizioni di tenuta in gomma delle porte.

  • Controllare il sistema di condizionamento aria.

  • Pulire la batteria e i suoi terminali.

  • Controllare il livello del fluido freno.